Planmeca offre strumenti specifici e funzionalità basate sull’IA per una perfetta pianificazione chirurgica ortognatica virtuale. Dalla raccolta dati alla valutazione dei casi, dalla pianificazione dell’osteotomia, alla progettazione di splint e impianti su misura per il paziente, ogni fase è integrata all’interno della piattaforma software Planmeca Romexis®. Ciò assicura precisione ed efficienza, anche nei casi più complessi.
La pianificazione virtuale della chirurgia ortognatica inizia con la raccolta dati sulle anatomie maxillo-facciali e sulle loro relazioni. Quando diversi set di dati sono archiviati e disponibili in un'unica piattaforma, come nel software Planmeca Romexis®, possono essere facilmente combinati per ottenere una comprensione completa dell'anatomia del paziente.
Per visualizzare le anatomie da Menton a Nasion e Sella, è stata acquisita un'immagine CBCT del paziente con un'unità radiografica 3D a una risoluzione di 300 micron. L’unità radiografica Planmeca Viso® G7 è in grado di acquisire l’intera area maxillo-facciale in un’unica scansione utilizzando la modalità di acquisizione immagini Planmeca Ultra Low Dose™ che assicura immagini ottimali per la pianificazione di trattamenti ortognatici a una dose minima per il paziente.
Con uno scanner intraorale, sono state poi acquisite le impronte digitali dei denti del paziente. Le scansioni intraorali sono state quindi allineate automaticamente con l’immagine CBCT grazie allo strumento Planmeca Romexis® Smart basato sull’IA. Lo stesso strumento ha inoltre automaticamente segmentato i denti con le relative radici, oltre a ossa, nervi e vie aeree.
Sono stati quindi individuati i punti di riferimento cefalometrici nel modulo Planmeca Romexis® CMF Surgery per seguire le misurazioni cefalometriche, tra cui SNA, SNB e ANB, e seguire i movimenti della mandibola durante la pianificazione virtuale attraverso punti predefiniti, come Menton, punto A e punto B. I punti di riferimento cefalometrici sono stati utilizzati anche per orientare automaticamente la testa rispetto al piano orizzontale di Francoforte.
Dopo la segmentazione automatica delle anatomie, sono stati selezionati e perfezionati i piani di taglio dell’osteotomia nel modulo Romexis CMF Surgery. Le radici e i nervi segmentati forniscono un’eccellente visualizzazione e un preciso posizionamento dei piani di taglio dell’osteotomia nell’arcata superiore e in quella inferiore.
Successivamente, l'occlusione finale è stata implementata nel modulo Romexis CMF Surgery, che incorpora diversi flussi di lavoro per ottenere l'occlusione finale. In questo caso, l’occlusione finale è stata fornita da un modello di occlusione finale con calco in gesso digitalizzato nel quale sono stati spostate le scansioni intraorali e le arcate segmentate del paziente.
In seguito, il complesso bimascellare è stato spostato in una posizione nuova e migliore per il paziente. Dopodiché, i segmenti dei rami sinistro e destro sono stati ruotati per accogliere le nuove posizioni delle arcate. L’analisi cefalometrica e l’estensione del movimento per ciascuna arcata sono state monitorate lungo tutto il processo di pianificazione in modo da prevenire un movimento eccessivo.
Dopo la pianificazione virtuale, le nuove posizioni delle arcate sono state salvate assieme alla posizione intermedia generata dal software. Successivamente, gli splint intermedi e finali sono stati progettati utilizzando lo stesso software. Gli splint creati con Romexis possono essere esportati come file STL, il che consente di produrli internamente con una stampante 3D, come Planmeca Creo® C5, che offre un'esperienza di stampa semplice e senza problemi.
L’intero caso è stato quindi esportato e inviato al servizio Planmeca ProModel™, ™ che realizza impianti su misura per il paziente e guide di taglio personalizzate in base alle esigenze specifiche dei singoli casi di chirurgia ortognatica. I medici sono in grado di esaminare questi impianti personalizzati all’interno del piano di trattamento nel modulo Romexis CMF Surgery.
Infine, è stata eseguito l’intervento chirurgico secondo il piano virtuale senza imprevisti. Quando nell’intervento vengono utilizzati splint, impianti e guide su misura per il paziente, il chirurgo può essere sicuro che la posizione delle arcate corrisponda al piano virtuale, con una conseguente riduzione di stress nei casi più complessi.
Le probabilità di successo nei casi di chirurgia ortognatica possono essere migliorate con la pianificazione virtuale: l’imaging CBCT e la scansione intraorale di alta qualità, la pianificazione virtuale del trattamento e splint, guide e impianti su misura per il paziente sono di aiuto alla mano ferma del chirurgo e si traducono in una combinazione impeccabile. I prodotti e i servizi Planmeca creano un’unica soluzione che ci aiuta a essere più efficienti e raggiungere gli obiettivi clinici tutti i giorni.”
– Dott. Sepehr Moghaddam
Qualità dell'immagine 3D superiore con un dosaggio ottimale per il paziente.
Elevate i vostri flussi di lavoro grazie alla facilità d'uso dei nostri scanner intraorali e di laboratorio.
Aggiungete valore al vostro studio con nuove funzionalità di produzione e la stampa 3D alla poltrona.